CANAPIGLIA Anas strepera (Linnaeus, 1758)

Nome dialettale inesistente

Codice EURING 01820

TOTALE elementi CTR
20
4,1 %
Nidificazione certa
13
2,7 %
Nidificazione probabile
2
0,4 %
Nidificazione eventuale
5
1 %

CARTA

IMMAGINE

Nel territorio della Provincia di Bologna la specie è sedentaria, migratrice, svernante e nidificante; nel periodo 1998-1999 è stata censita una popolazione nidificante di 18-20 coppie.

La popolazione nidificante in Italia è localizzata nel Veneto e in Emilia Romagna dove ha cominciato a nidificare negli anni ’70 del ‘900, dapprima nelle Valli di Comacchio e successivamente in zone dell’interno.
Nel Bolognese la prima nidificazione (2-3 coppie) è stata rilevata nel 1994 in Valle Ercolana e presso la Comune (Malalbergo). Negli anni successivi la specie ha colonizzato numerose delle nuove zone umide della pianura centro-orientale create su seminativi ritirati dalla produzione attraverso l’applicazione del Regolamento CEE/2078/92: nel 1996 sono state rilevate 14-18 coppie in 6 siti. Nel periodo 1998-1999 sono state censite complessivamente almeno 18-20 coppie (Tinarelli 2001a) delle 50-60 stimate per tutta l’Emilia Romagna.
La carta di distribuzione illustra proprio la situazione aggiornata al 1998-1999. Negli anni successivi sono continuati l’espansione dell’areale e l’incremento della popolazione.
Per la nidificazione la Canapiglia preferisce zone umide con acqua dolce e poco profonda ricche di vegetazione sommersa e sulle sponde.
I fattori limitanti per la specie sono costituiti da interventi di sfalcio/trinciatura della vegetazione palustre e dal prosciugamento delle zone umide durante il periodo riproduttivo, dal disturbo antropico. Come tutte le anatre è soggetta all’avvelenamento da piombo in seguito all’ingestione dei pallini da caccia che raccoglie sul fondo delle zone umide (Tirelli e Tinarelli 1996, Tinarelli e Tirelli 1999). La migrazione della specie inizia già a metà gennaio e quindi l’attività venatoria estesa al 31 Gennaio può danneggiare i nuclei stanziali che costituiscono la popolazione nidificante.
Specie classificata da BirdLife International come SPEC 3 (specie con status di conservazione sfavorevole e popolazione non concentrata in Europa).

Roberto Tinarelli

TORNA ALL'ELENCO DELLE SPECIE