FORAPAGLIE CASTAGNOLO Acrocephalus melanopogon (Temminck, 1823)

Nome dialettale inesistente

Codice EURING 12410

TOTALE elementi CTR
7
1,4 %
Nidificazione certa
0
0 %
Nidificazione probabile
6
1,2 %
Nidificazione eventuale
1
0,2 %

CARTA

IMMAGINE

Nel territorio della Provincia di Bologna la specie è sedentaria, migratrice, svernante e nidificante; nel periodo 1995-1999 è stata stimata una popolazione nidificante inferiore alle 20 coppie.

Specie con distribuzione mediterranea e balcanico-danubiana molto rara e localizzata come nidificante in Italia. La distribuzione e lo status della specie in Italia sono stati recentemente analizzati da Quaglierini (2002) che riporta una popolazione nazionale di 783-1.004 coppie localizzate nell’Emilia Romagna orientale, in Toscana, Umbria e Puglia.
Tutte le segnalazioni raccolte nel periodo di indagine si riferiscono a maschi in canto. Gli unici siti nei quali la specie è stata “regolarmente” rilevata in canto a maggio-giugno per più anni sono La Vallazza (Molinella) e la Cassa del Quadrone (Medicina). Le altre segnalazioni si riferiscono probabilmente a individui in canto durante la migrazione primaverile. E’ evidente che sono necessarie specifiche ricerche per definire meglio lo status di questa specie di interesse comunitario (Direttiva 79/409/CEE).
L’habitat riproduttivo è rappresentato dai canneti folti e densi, prevalentemente con Phragmites australis o Thypha sp, nei quali sono abbondanti anche altre specie di piante acquatiche come scirpi e carici.
I principali fattori limitanti per la specie nei siti di riproduzione sono costituiti dagli interventi di trinciatura/sfalcio e incendio dei canneti in periodo riproduttivo; molto probabilmente anche le variazioni del livello dell’acqua durante il periodo riproduttivo e la consistente presenza della Nutria, che provoca alterazioni della superficie e della struttura del canneto, hanno un effetto negativo sulla popolazione nidificante.

Roberto Tinarelli

TORNA ALL'ELENCO DELLE SPECIE