FRINGUELLO Fringilla coelebs (Linnaeus, 1758)

Fringuèl (Giglioli 1886), Franguèll (Bacchi della Lega),

Franguel, Franghvell (Liverani-Imola)

Codice EURING 16360

TOTALE elementi CTR
354
73,3 %
Nidificazione certa
38
7,9 %
Nidificazione probabile
289
59,8 %
Nidificazione eventuale
27
5,6 %

CARTA

IMMAGINE

Nel territorio della Provincia di Bologna la specie è sedentaria, migratrice, svernante e nidificante; nel periodo 1995-1999 è stata stimata una popolazione nidificante di 40.000-100.000 coppie.

E’ stato rilevato in circa il 75% degli elementi CTR, praticamente in ogni genere di ambiente boschivo: fustaie di latifoglie o di conifere, cedui invecchiati, boschi ripariali, parchi urbani e di ville gentilizie.
In particolare nella fascia collinare e montana è stato trovato in quasi tutti gli elementi fino al limite superiore della vegetazione arborea. E’ relativamente meno frequente nei castagneti da frutto e utilizza scarsamente le faggete cedue, di cui si limita a colonizzare i margini e le radure. Complessivamente sembra raggiungere le massime densità in ambiente montano in prossimità di fustaie di abeti, pur essendo presente praticamente ovunque a partire dalle prime colline.
In ambiente urbano frequenta giardini parchi ed aree verdi, in cui siano presenti alberature ad alto fusto, e nidifica anche in viali alberati lungo strade ad elevato traffico. E’ stato rilevato anche nel centro storico di Bologna dove si insedia nei giardini interni dei palazzi.
La distribuzione in pianura è frammentata anche se complessivamente è relativamente ben rappresentato. Presente nel settore centro occidentale, dove frequenta particolarmente giardini e parchi degli abitati, pioppeti, boschi ripariali, è quasi assente invece da una vasta area della pianura orientale caratterizzata da ampie estensioni coltivate a seminativi con scarsissima copertura arborea.
Il Fringuello costruisce il nido su alberi ad altezze variabili, ma comunque spesso superiori a 10 metri, generalmente alla biforcazione di un ramo; qualche volta su arbusti di modeste dimensioni.
Non si individuano al momento fattori di rischio per la popolazione locale di questo fringillide.
Specie classificata da BirdLife International come SPEC 4 (specie con status di conservazione favorevole e popolazione concentrata in Europa).

Mario Bonora

TORNA ALL'ELENCO DELLE SPECIE