Lui’ bianch (Giglioli 1886), Varden (Bacchi della Lega),
Verden (Liverani-Imola)
Codice EURING 13070
TOTALE elementi CTR |
|
|
Nidificazione certa |
|
|
Nidificazione probabile |
|
|
Nidificazione eventuale |
|
|
Nel territorio della Provincia di Bologna la specie è migratrice e nidificante; nel periodo 1995-1999 è stata stimata una popolazione nidificante di 1.000-3.000 coppie.
Diffuso lungo l'arco alpino e nell'Appennino centro-settentrionale, il Luì bianco frequenta prevalentemente le aree boscate con copertura arborea discontinua, preferendo quelle posizionate lungo i versanti ben soleggiati e provviste di radure. Durante il periodo riproduttivo si rinviene nei boschi formati sia da conifere sia da latifoglie decidue (carpini, aceri, querce).
Nel territorio bolognese nidifica prevalentemente nelle zone collinari e montane comprese nella fascia tra 200 e 1.000 metri di altitudine. All'interno di questa fascia sono state, infatti, rilevate l'85% delle nidificazioni (il 70% comprese tra 200 e 700 metri s.l.m.). Scarse sono risultate le segnalazioni al di sotto dei 100 metri s.l.m. (solo l'1%), viceversa al di sopra dei 1.100 metri di altitudine le nidificazioni riscontrate sono state pari al 7 per cento. Ad esempio, alle quote più elevate, al limite delle vegetazione arborea (1.600 metri s.l.m.), è stato rilevato presso i Balzi dell'Ora, il Passo del Lupo, Portafranca e il Passo del Cancellino.
Specie dal carattere schivo e diffidente, il Luì bianco è prevalentemente insettivoro, integrando però la dieta con piccoli frutti selvatici al di fuori del periodo riproduttivo. Posiziona il nido sul terreno generalmente in prossimità di alberi e cespugli. Compie le migrazioni stagionali nei mesi di aprile maggio ed agosto settembre.
Specie classificata da BirdLife International come SPEC 4 (specie con status di conservazione favorevole e popolazione concentrata in Europa).
Marco Bon