MARTIN PESCATORE Alcedo atthis (Linnaeus, 1758)

Plumbein, Pimbein, Piumbin (Giglioli 1886), Piumben (Bacchi della Lega)

Piomben (Liverani-Imola)

Codice EURING 08310

TOTALE elementi CTR
133
27,5 %
Nidificazione certa
45
9,3 %
Nidificazione probabile
28
5,8 %
Nidificazione eventuale
60
12,4 %

CARTA

IMMAGINE

Nel territorio della Provincia di Bologna la specie è sedentaria, migratrice, svernante e nidificante; nel periodo 1995-1999 è stata stimata una popolazione nidificante di 200-280 coppie.

E’ presente dalla bassa pianura fino a 850 m s.l.m. (quota massima di osservazione: Castel dell’Alpi); tuttavia, più del 80% delle osservazioni è relativo alla fascia 10 – 100 m, dove è situato anche il maggior numero di segnalazioni di nidificazione certa. Ciò dipende dallo stretto legame di questa specie con gli habitat acquatici, come risulta anche dai dati raccolti nel corso dell’indagine che ne segnalano la presenza lungo torrenti e fiumi, canali, paludi e stagni, risaie e maceri. Si tratta di ambienti naturali o seminaturali ove sono presenti lungo gli argini piccole scarpate subverticali idonee allo scavo dei nidi a galleria. Anche aree antropizzate come i bacini di decantazione degli zuccherifici sono però frequentate da questa specie, favorita dalla disponibilità di ambiente adatto e di risorse alimentari. Un ruolo importante per la conservazione di questa specie è svolto sia dagli invasi d’acqua nella bassa pianura, dove sono localizzati gli allevamenti ittici, sia dalle zone umide di recente creazione (ripristini ambientali ed aree di riequilibrio ecologico). La distribuzione nel territorio di pianura concorda con quanto conosciuto per le province confinanti.
Specie di interesse comunitario (Direttiva 79/409/CEE) e classificata da BirdLife International come SPEC 3 (specie con status di conservazione sfavorevole e popolazione non concentrata in Europa).

Federico L. Montanari

TORNA ALL'ELENCO DELLE SPECIE