MESTOLONE Anas clypeata (Linnaeus, 1758)

Paloz, Panèr (Giglioli 1886)

Codice EURING 01940

TOTALE elementi CTR
20
4,1 %
Nidificazione certa
8
1,7 %
Nidificazione probabile
1
0,2 %
Nidificazione eventuale
11
2,3 %

CARTA

IMMAGINE

Nel territorio della Provincia di Bologna la specie è sedentaria, migratrice, svernante e nidificante; nel periodo 1998-1999 è stata censita una popolazione nidificante di 25-30 coppie.

La popolazione nidificante in Italia è localizzata principalmente nelle zone costiere del Veneto e dell’Emilia Romagna dove ha cominciato a nidificare negli anni ’70 del ‘900.
In conseguenza del ripristino di zone umide con condizioni ambientali idonee per la riproduzione della specie e di una minore pressione venatoria, la popolazione nidificante in Emilia Romagna ha avuto un consistente incremento dagli anni ’80 in poi (Tinarelli 1999) e può essere stimata in circa 100 coppie per il periodo 1995-1997 (Foschi e Tinarelli 1999).
L’incremento della popolazione è stato particolarmente evidente nel Bolognese: 6-7 coppie in 5 siti nel 1994 (ma la nidificazione avveniva probabilmente già dalla fine degli anni ’80), 10-12 coppie nel 1996 e 25-30 coppie nel periodo 1998-1999 (Tinarelli 1995 e 2001a). L’incremento della popolazione e l’occupazione di nuovi siti sono continuati anche nel periodo 2000-2002 (Tinarelli ined.).
La carta di distribuzione nel Bolognese nel periodo 1995-1999 mostra che la maggior parte delle nidificazioni sono state rilevate nella pianura nord-orientale e che le nidificazioni certe sono localizzate in corrispondenza dei maggiori comprensori di zone umide.
Frequenta per la riproduzione zone umide con acqua sia dolce sia salmastra poco profonda e ricche di vegetazione sommersa e sulle sponde.
I fattori limitanti per la specie sono costituiti dagli interventi di sfalcio, trinciatura e incendio della vegetazione palustre e dal prosciugamento delle zone umide durante il periodo riproduttivo, dal disturbo antropico, dalla collisione con cavi di elettrodotti e linee elettriche a media tensione.

Roberto Tinarelli

TORNA ALL'ELENCO DELLE SPECIE