PIRO PIRO PICCOLO Actitis hypoleucos (Linnaeus, 1758)

Gamblen

Codice EURING 05560

TOTALE elementi CTR
9
1.9 %
Nidificazione certa
0
0 %
Nidificazione probabile
0
0 %
Nidificazione eventuale
9
1.9 %

CARTA

IMMAGINE

Nel territorio della Provincia di Bologna la specie è migratrice, svernante e nidificante; nel periodo 1995-1999 è stata stimata una popolazione nidificante inferiore alle 40 coppie.

E’ una specie con ampia distribuzione nel Paleartico. In Italia la distribuzione non è ancora chiara ma risulta più diffusa nelle regioni settentrionali. La popolazione Italiana è stata stimata in 550-1.100 coppie per il periodo 1990-1999 (Tinarelli e Baccetti ined.) di cui 80-200 in Emilia Romagna (Tinarelli ined.).
L’habitat riproduttivo è costituito da corsi d’acqua a regime torrentizio prevalentemente con rocce e ghiaie lungo l’alveo. La presenza di numerosi individui estivanti che, così come accade in inverno, frequentano ogni tipo di zona umida (dai litorali ai canali e maceri), causa una notevole quantità di segnalazioni di possibili nidificazioni. A ciò si aggiunge la difficoltà di rilevare le poche coppie presenti in tratti dei corsi d’acqua non facilmente accessibili.
Nel Bolognese sono state riportate nella carta di distribuzione solo le segnalazioni avvenute lungo i corsi d’acqua, nella fascia collinare e montana. La mancanza di nidificazioni certe nel periodo di indagine (1995-1999) e l’assenza di coppie nidificanti lungo l’alto Setta, rilevate nella seconda metà degli anni ’80, induce a ritenere che la popolazione nidificante del Piro piro piccolo abbia subito una diminuzione (Tinarelli oss. pers.).
I fattori limitanti principali noti per la specie durante il periodo riproduttivo sono costituiti dal disturbo antropico (pescatori e bagnanti che possono causare la distruzione delle uova o la morte di embrioni e pulcini a causa del prolungato allontamento dei genitori) e da improvvise variazioni del livello dell’acqua.

Roberto Tinarelli

TORNA ALL'ELENCO DELLE SPECIE