VOLTOLINO Porzana porzana (Linnaeus, 1766)

Purzlèna (Giglioli 1886)

Codice EURING 04080

TOTALE elementi CTR
2
0,4 %
Nidificazione certa
0
0 %
Nidificazione probabile
0
0 %
Nidificazione eventuale
2
0,4 %

CARTA

IMMAGINE

Nel territorio della Provincia di Bologna la specie è migratrice e nidificante; nel periodo 1995-1999 è stata stimata una popolazione nidificante inferiore alle 20 coppie.

L’areale riproduttivo in Italia comprende la pianura Padano-Veneta e alcune zone umide dell’Italia centrale.
E’ una specie molto elusiva, difficilmente osservabile e contattabile, e quindi con una popolazione e un areale riproduttivo ampiamente sottovalutati. Inoltre, essendo una specie migratrice, molte segnalazioni possono essere attribuite a individui in transito. Per l’Italia è stata stimata una popolazione di 50-200 coppie nel periodo 1988-1997 (BirdLife International 2000) ma è evidente che sono necessarie specifiche ricerche per definire meglio lo status di questa specie.
Nel periodo di indagine il Voltolino è stato rilevato come eventualmente nidificante nel Bolognese in due soli siti: La Vallazza (Molinella) e Cassa Benni (Mezzolara di Budrio) in ambienti con acqua bassa e vegetazione palustre lussureggiante. Nel 1990-1991 era stato segnalato anche nella Valle Bentivoglia e nella Cassa del Quadrone (Medicina). La stima della consistenza della popolazione nidificante è stata fatta in relazione alla superficie di ambienti con condizioni idonee alla nidificazione (principalmente magnocariceti) nel Bolognese.
Gli interventi di controllo della vegetazione palustre (sfalcio/trinciatura e incendio) e il prosciugamento delle zone umide durante il periodo riproduttivo costituiscono i maggiori fattori limitanti per la specie. Probabilmente così come altre specie con nidi nei canneti subisce l’impatto negativo della Nutria. Specie di interesse comunitario (Direttiva 79/409/CEE) e classificata da BirdLife International come SPEC 4 (specie con status di conservazione favorevole e popolazione concentrata in Europa).

Roberto Tinarelli

TORNA ALL'ELENCO DELLE SPECIE